L’efficienza termica di un’abitazione può essere migliorata intervenendo sulle superfici opache oltre che attraverso sistemi tradizionali (il più diffuso è sicuramente il cappotto esterno), anche effettuando il riempimento delle intercapedini vuote. Intercapedini vuote. Di cosa si tratta. Una stima ANCE – Cresme del 2012 sottolinea come oltre il 60% del patrimonio edilizio italiano (circa 7 milioni di immobili) sia precedente al 1971. All’epoca la principale tecnica di realizzazione delle tamponature degli edifici prevedeva la posa di “due paretine in laterizio separate da un’intercapedine d’aria”. Pertanto in Italia, ad oggi, esistono circa 7 milioni di immobili realizzati con intercapedine vuota. L’utilizzo.
Commenti recenti