Hai bisogno di informazioni? Contattaci: 349.4675097 • info@ristrutturazionedilizia.com
Ristrutturazione Edilizia - Ing. Roberto Cornacchia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
4 Giugno

Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio

Bonus Casa, Sismabonus, 4 Giugno 2020

Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e del super sismabonus 110, al solo scopo di rendere la trattazione più discorsiva e meno articolata. Nel precedente articolo ci eravamo occupati del super ecobonus 110. Leggi anche “Super ecobonus 110: facciamo chiarezza” In questo articolo ci occuperemo del super sismabonus 110 analizzandone gli aspetti principali, i requisiti e gli adempimenti. Sismabonus: piccolo riassunto delle puntate precedenti Il meccanismo della detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente è stato introdotto per la prima volta nel.

Leggi tutto

super ecobonus
25 Maggio

Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza

Bonus Casa, Ecobonus, 25 Maggio 2020

Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e del super sismabonus 110, al solo scopo di rendere la trattazione più discorsiva e meno articolata. In questo articolo ci occuperemo del super ecobonus 110 analizzandone gli aspetti principali, i requisiti e gli adempimenti. Superbonus: le aspettative Il superbonus introdotto dall’art. 119 del Decreto Rilancio, nei giorni successivi alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 128 del 19/05/2020), ha generato da un lato una sorta di euforia da parte dei proprietari allettati dalla possibilità di.

Leggi tutto

riqualificazione energetica
4 Aprile

Ecobonus: Riqualificazione energetica degli edifici

Bonus Casa, Ecobonus, 4 Aprile 2020

Le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus) sono state introdotte per la prima volta dalla Legge di bilancio 2017 e successivamente prorogate (ed in parte modificate) al fine di incentivare il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Patrimonio immobiliare “energivoro” Basti pensare che circa il 60% del patrimonio immobiliare italiano è precedente al 1971 ed addirittura quasi il 90% è stato realizzato prima del 1991 e quindi prima che, attraverso la legge 10/91, si iniziasse a pensare alla riduzione dei consumi dell’energia ed al miglioramento delle condizioni di compatibilità ambientale dell’utilizzo dell’energia..

Leggi tutto

23 Marzo

Pubblicato il nuovo Volume di Roberto Cornacchia e Matilde Fiammelli: Classificazione della Vulnerabilità Sismica e Sismabonus

Bonus Casa, 23 Marzo 2018

Alla luce delle recentissime novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e del d.m 65/2017, che ha definito le linee guida per la valutazione di sicurezza sull’edificio e la conseguente attribuzione ad una classe di rischio, il Prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il Professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici. Grazie ad esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa, metodo convenzionale e metodo semplificato, il testo esamina le procedure per la valutazione della sicurezza e della classe di rischio ante e.

Leggi tutto

18 Agosto

Sisma Bonus in caso di demolizione e ricostruzione: facciamo chiarezza

Sismabonus, 18 Agosto 2017

Nella moltitudine di interpretazioni a cui è soggetta la normativa sul sisma bonus, in un precedente articolo “Sisma Bonus in caso di demolizione e ricostruzione”, avevo cercato di chiarire se fosse possibile o meno estendere il  beneficio fiscale per interventi di messa in sicurezza antisismica anche agli interventi di demolizione e ricostruzione. Nell’articolo, in particolare, poiché il Sisma Bonus è un’estensione del meccanismo della detrazione fiscale previsto per gli interventi di ristrutturazione edilizia, sostenevo la possibilità di applicare il beneficio anche agli interventi di demolizione e ricostruzione purché questi ultimi si configurassero come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione. La.

Leggi tutto

1 Marzo

Classificazione del rischio sismico delle costruzioni:presentate (finalmente) le Linee Guida

Strutture, 1 Marzo 2017

Sono state presentate ieri dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa, le “Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni”. Sicuramente i recenti eventi sismici, accompagnati da una maggiore sensibilizzazione nei confronti della prevenzione antisismica, hanno reso ormai evidente la necessità di conoscere il grado di vulnerabilità sismica delle costruzioni da cui partire per pianificare, anche attraverso valutazioni di tipo economico, gli interventi di miglioramento o adeguamento sismico. Detrazione fiscale per interventi antisismici Le Linee Guida  hanno defintivamente chiuso il cerchio in merito al meccanismo.

Leggi tutto

7 Febbraio

Isolamento termico delle intercapedini vuote

Efficienza Energetica, 7 Febbraio 2017

L’efficienza termica di un’abitazione può essere migliorata intervenendo sulle superfici opache oltre che attraverso sistemi tradizionali (il più diffuso è sicuramente il cappotto esterno), anche effettuando il riempimento delle intercapedini vuote. Intercapedini vuote. Di cosa si tratta. Una stima ANCE – Cresme del 2012 sottolinea come oltre il 60% del patrimonio edilizio italiano (circa 7 milioni di immobili) sia precedente al 1971. All’epoca la principale tecnica di realizzazione delle tamponature degli edifici prevedeva la posa di “due paretine in laterizio separate da un’intercapedine d’aria”. Pertanto  in Italia, ad oggi, esistono circa 7 milioni di immobili realizzati con intercapedine vuota. L’utilizzo.

Leggi tutto

14 Settembre

Tetto ventilato: ecco come funziona

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Cos’è il tetto ventilato Un tetto ventilato  si può definire tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un’intercapedine che permetta ad un flusso omogeneo d’aria, di circolare dalla gronda fino al colmo. Non devono essere presenti impedimenti che intralcino il flusso dell’aria che deve agevolmente entrare a livello della gronda e  facilmente uscire dal colmo attraverso un elemento di sfiato adeguato. A seconda del valore dell’area della sezione dell’intercapedine per metro di lunghezza del tetto possiamo parlare di ventilazione o micro ventilazione. Il flusso d’aria all’interno della ventilazione è influenzato dall’effetto camino e dall’effetto del.

Leggi tutto

13 Settembre

Cappotto termico: quale scegliere senza errori

Efficienza Energetica, 13 Settembre 2016

Cos’è il cappotto termico L’isolamento a cappotto  è una tecnica di isolamento termoacustico degli edifici che si realizza con l’applicazione dei pannelli isolanti su una delle due facciate della parete. Gli obiettivi principali di un buon isolamento termico sono due: ridurre i consumi delle risorse energetiche necessarie al riscaldamento e al raffrescamento degli edifici, riducendo l’inquinamento atmosferico; assicurare un comfort costante per tutto l’anno. Parlare di comfort significa garantire il raggiungimento di una corretta temperatura non solo dell’aria ma anche degli altri componenti dell’involucro (muri, soffitti, ecc.). Basti pensare che la temperatura percepita dal corpo umano (temperatura operante) è la.

Leggi tutto

12 Settembre

Detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie

Ristrutturare, 12 Settembre 2016

Cos’è È ormai noto come sia stata prorogata a tutto il 2016 la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie. La detrazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art.16-bis del D.P.R. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi). Dal 1° gennaio 2012 l’agevolazione è stata resa permanente dal D.L. n° 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef. L’ammontare della detrazione è pari al 36% delle spese sostenute con un limite di 48.000 €. La misura della detrazione (con provvedimenti successivi) è stata successivamente elevata al 50% con un limite a 96.000 € di importo massimo.

Leggi tutto

Ultimi progetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio 4 Giugno 2020
  • super ecobonus Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza 25 Maggio 2020
  • unità immobiliari antisismiche Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche 4 Maggio 2020

Commenti recenti

  • Roberto Cornacchia su Demolizione e ricostruzione
  • Gabriele su Demolizione e ricostruzione
  • Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria? - Edilibera su IVA agevolata per le ristrutturazioni edilizie
  • livia su Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria?
  • Alfredo su Sisma Bonus in caso di demolizione e ricostruzione

Archivi

  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

Categorie

  • APE (1)
  • Bonus Casa (14)
  • Ecobonus (2)
  • Efficienza Energetica (7)
  • Ristrutturare (6)
  • Sisma Centro Italia (1)
  • Sismabonus (6)
  • Strutture (3)
Roberto Cornacchia

Ristrutturazionedilizia nasce da un’idea del suo fondatore, Ing. Roberto Cornacchia, con l’intento di creare un servizio di eccellenza nel campo dell’edilizia e della gestione immobiliare, orientato alla soddisfazione del cliente e degli elevati standard qualitativi.

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio
  • Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza
  • Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche
  • Diagnosi energetica e APE a confronto: non sono la stessa cosa

Progetti recenti

Info & Contatti

Ing. Roberto Cornacchia
Via Fonte del Latte
64100 - Teramo (TE)
Italia
Tel 349.4675097
Email info@ristrutturazionedilizia.com

© 2016 Ing. Roberto Cornacchia • Via Fonte del Latte • 64100 - Teramo (TE) • Italia • P.IVA 01742050675 • Privacy Policy • Cookie Policy • Credits: Web&Dintorni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti