Case del Futuro ecologiche e smart
Le case del futuro in Italia saranno ecologiche e smart
Ti sei mai chiesto come potrebbe essere la casa dei tuoi sogni?
Sicuramente bella da vedere, confortevole, dotata di arredi nuovi ed alla moda, nei colori e negli stili che più ami. Ma non finisce qui: la parola d’ordine in fatto di edilizia, oggi è smart home.
Se non ne hai mai sentito parlare, l’infografica che qui ti proponiamo, a cura di MAM Ceramiche, ti aprirà un mondo. Materiali d’avanguardia, soluzioni tecnologiche sempre più interconnesse, pavimenti e rivestimenti per la casa sono i veri protagonisti della casa del futuro. Anche la tua. Vediamo di che si tratta.
Materiali ecosostenibili per una casa che “respira”
Oggi come non mai l’ingegneria dei materiali trova grande applicazione nell’ambito dell’edilizia, dell’architettura e del design.
I materiali che fino a poco tempo fa erano considerati “del futuro”, sono diventati parte integrante di un presente il cui obiettivo è integrare uomo ed ambiente in un unico sistema basato sul rispetto reciproco.
L’uomo, insomma, diviene un tutt’uno con l’ambiente il cui vive, lo ama, lo rispetta e trae il massimo beneficio da esso. L’uso di materiali ecologici, infatti, non è solo conseguenza di un forte rispetto verso l’ambiente circostante, ma riflette anche la voglia di prendersi cura della propria salute. In quest’ottica, i materiali naturali sono i grandi protagonisti di una casa che “respira” e che fa respirare in modo naturale chi la vive: pensiamo, ad esempio, ai pannelli in legno X-LAM, bellissimi, in legno massiccio, aventi una minima presenza di collante (solo lo 0,6%), perfetti per rivestire con stile pareti o solai, garantendo traspirabilità e design in una mossa sola.
Analogamente, i listelli in legno Brise Soleil si prestano benissimo a dar vita a soluzioni frangisole pratiche, resistenti, durevoli nel tempo e bellissime da vedere. Anche sul fronte delle pitture, le soluzioni non mancano: ci riferiamo, per esempio, alle pitture Airlite, pensate non solo per far respirare le pareti di casa, ma anche per catturare smog e particelle inquinanti presenti nell’aria.
Arredare riciclando? Oggi si può
Parlando di ecologia ed eco-sostenibilità, non si può prescindere dal concetto di riciclo. L’ingegneria dei materiali oggi ha dato vita ad un’interessante gamma di proposte, belle da vedere, versatili, resistenti e capaci di dar vita a soluzioni d’arredo fantasiose, basate sul recupero di materiali o di scarti di lavorazioni preesistenti. Pensiamo alle ceramiche Eco-Tech ed ai vetri Eco-Glass, due materiali nati dal riutilizzo di scarti derivanti dalla lavorazione di altri prodotti. Una curiosità: le tessere del mosaico Eco-Glass, ad esempio, sono il risultato della lavorazione e del recupero di schermi di vecchi televisori e personal computer.
Domotica: quando la tecnologia è di casa
La smart home diviene oggi anche il regno dei dispositivi interconnessi, il cui scopo è quello di rendere i nostri spazi ancora più confortevoli, aiutarci a ridurre i consumi e contribuire alla sicurezza dei nostri ambienti. I sistemi di domotica oggi sono sempre più avanzati ed efficienti, e ci consentono di raggiungere questi obiettivi “con un semplice click”. In questo senso, gli interruttori diventano sempre più “intelligenti”, riuscendo a rispondere ai nostri comandi a distanza, grazie a dispositivi wireless con i quali diviene sempre più facile impartire comandi come l’attivazione o meno di elettrodomestici, l’apertura o chiusura di porte o tapparelle, e così via. Gli stessi elettrodomestici diventano protagonisti delle nostre esistenze, trasformandosi in veri e propri assistenti personali, capaci di fare la lista della spesa, regolare la temperatura dell’acqua, cercare informazioni su internet, impostare promemoria e molto altro.
Insomma, quella che un tempo sembrava la casa del futuro, oggi è la casa del presente, che prende vita tra materiali d’avanguardia, belli da vedere e capaci di farci sentire in perfetta sintonia con l’ambiente circostante, e soluzioni di domotica ideali per garantire comfort e sicurezza offrendo al contempo la possibilità di risparmiare sui consumi.
Con i nuovi impianti domotici è possibile semplificare la gestione degli spazi domestici limitando gli sprechi e di conseguenza agevolando una riduzione delle bollette grazie ad una buona offerta di gas e luce. È bene quindi approfittare del passaggio al mercato libero per scegliere, in base alle proprie esigenze, il più adatto tra i diversi fornitori confrontando le migliori offerte presenti sul mercato