MISE: nuova guida agli incentivi per Professionisti e PMI

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la raccolta di tutte le misure messe a disposizione per promuovere la crescita di professionisti e piccole e medie imprese (PMI).

Tutte le agevolazioni attualmente fruibili sono state suddivise dal MISE in cinque macro-aree di intervento:

  • sostegno alla competitività;
  • sostegno all’innovazione;
  • efficienza energetica;
  • internazionalizzazione;
  • Start Up e PMI innovative.

La guida prevede una scheda per ognuna delle agevolazioni previste con l’indicazione dei beneficiari, dell’entità del contributo, delle modalità di richiesta e le relative scadenze.

Ne riportiamo alcune.

Nuova Sabatini

La misura serve a sostenere gli investimenti per “acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, nonchè di hardware, software e tecnologie digitali”.

Il contributo copre parte degli interessi sui finanziamenti bancari ed è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 2,75%, su un piano convenzionale di ammortamento, con rate semestrali costanti e della durata di cinque anni, di importo corrispondente al finanziamento.
Il contributo è correlato a un finanziamento bancario (o leasing), che può essere assistito fino all’80% dell’importo dal Fondo di garanzia, compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro.
Microcredito
La misura serve a sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie.
L’agevolazione è costituita da uan garanzia diretta (massimo 80 % dell’importo del finanziamento) e una controgaranzia (massimo 80 % dell’importo garantito dal confidi o altro fondo di garanzia).
L’importo massimo del finanziamento garantito è di 25.000 euro. Tale limite può essere aumentato di 10.000 euro qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata.
Per tutte le altre misure consulta le linee guida.