Conto Termico 2.0: Regole Applicative e novità per le PA

Prenotazione dell’incentivo per le PA

Dal 1 agosto le Pubbliche Amministrazioni possono accedere alla procedura di prenotazione degli incentivi prevista dal Conto Termico 2.0. Si tratta di un’agevolazione che consente alle PA, ed alle ESCO che operano per loro conto, di ricevere entro 60 giorni dalla sottoscrizione della scheda-contratto un primo acconto ed entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori il saldo della parte residua dell’incentivo in un’unica soluzione.

Le PA potranno richiedere un acconto nel caso in cui siano in possesso:

  • Di una diagnosi energetica e un atto amministrativo attestante l’impegno alla realizzazione di almeno un intervento tra quelli indicati nella Diagnosi Energetica;
  • Di un contratto di prestazione energetica stipulato con una ESCO;
  • Di un provvedimento o atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori con il verbale di consegna dei lavori.

Il meccanismo della prenotazione è un’agevolazione riservata alle PA; nel caso a richiedere l’incentivo sia un privato, la richiesta deve essere presentata esclusivamente entro 60 giorni dalla fine dei lavori.

Il Conto Termico 2.0, entrato in vigore il 31 maggio 2016, mette a disposizioni di Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA.

Interventi incentivabili

Gli interventi incentivabili sono stati raggruppati in due macro categorie:

Cat. 1 – Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (riservato alle PA)

  • Efficientamento dell’involucro;
  • Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza come le caldaie a condensazione

Cat. 2 – interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza

  • Sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili
  • Installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo
Pubblicate le Regole Applicative

Il 29 luglio scorso sono state, inoltre, pubblicate dal GSE le Regole Applicative   che disciplinano le modalità di accesso al Conto Termico 2.0. Il documento, attraverso un menù distinto per soggetto responsabile (PA, privati, ESCO), fornisce:

  • Le procedure di accesso al meccanismo incentivante
  • I requisiti di conformità
  • Le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi

Le procedure di accesso agli incentivi devono avvenire attraverso il Portaltermico. Il GSE, per eventuali chiarimenti,  mette a disposizione delle video-guide, il numero verde 800 16 16 16 o l’indirizzo mail contotermico@cc.gse.it