Sughero: pregi, difetti e confronto con altri materiali isolanti

Il sughero. Cos’è?

Il sughero, tessuto vegetale conosciutissimo, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono un ottimo materiale isolante. È costituito, infatti, da cellule composte da tannini, cera, suberina, cellulosa ed acqua che quando muoiono vengono sostituite da aria, creando un materiale arioso, leggero, elastico e compatto.

La prima cosa da considerare è che il sughero non è tutto uguale. Tralasciando il sughero commerciale (di bassa qualità)  esistono sul mercato almeno due differenti tipologie di sughero:

  • Sughero espanso (o tostato o bruno). Subisce un processo termico  di tostatura (che gli fa conferire il colore bruno) che permette la fusione delle resine (suberina) naturalmente contenute nella corteccia, che agiscono da collante naturale per aggregare i granuli e formare il pannello. La tostatura permette al granulo di espandersi, inglobando aria e migliorandone le caratteristiche di coibenza.  Cosa fondamentale all’olfatto non deve rilasciare odori di bruciato, carbone o benzene, in quanto questo è indice di possibili sostanze volatili cancerose contenute in esso.
  • Sughero biondo naturale. Viene prodotto dalla corteccia che viene fatta stagionare all’aperto per almeno due anni, bollita per almeno un’ora e successivamente frantumata e macinata. Seguono la selezione delle varie granulometrie e il confezionamento. Il granulato può essere utilizzato sfuso (ad esempio nell’isolamento delle intercapedini) oppure pressato in pannelli di diverso spessore.
Sughero biondo o sughero bruno. Quale scegliere?

Come sottolineato nell’articolo Cappotto termico: quale scegliere senza errori non esiste il materiale ideale per ogni applicazione. Anche nella scelta tra sughero biondo o sughero bruno dobbiamo tenere in considerazione come possono variare le caratteristiche e proprietà del materiale nell’uno e nell’altro caso.

Sicuramente il sughero biondo conserva inalterate le caratteristiche di materiale bioecologico a patto che colle e resine usate siano veramente di origine naturale; in caso contrario sono possibili alte concentrazioni di formaldeide.

Il sughero bruno presenta migliori caratteristiche termoisolanti (il processo di produzione provoca un rigonfiamento del granulo) ed è più leggero; in compenso presenta peggiori caratteristiche fonoisolanti. Non deve rilasciare odori di bruciato, carbone o benzene.

Per rendere più evidenti le differenze tra le due tipologie di materiali riporto le schede tecniche rispettivamente dei pannelli in sughero biondo Cork Panels (BetonWood) e dei pannelli in sughero bruno Corkpan (Tecno Sugheri).

                                                                          Sughero biondo                          Sughero bruno

Densità                                     kg/m3                   150:160                                         110:130

Conducibilità                          W/mK                      0,041                                             0,039

Calore specifico                       J/kgK                      1674                                               1900

Resistenza alla diffusione                                      10:13                                                 20

del vapore

Pregi e difetti

A parte le caratteristiche termoisolanti il sughero presenta tanti altri pregi:

CONTINUA A LEGGERE SU EDILIBERA