Cappotto termico: quale scegliere senza errori
Cos’è il cappotto termico
L’isolamento a cappotto è una tecnica di isolamento termoacustico degli edifici che si realizza con l’applicazione dei pannelli isolanti su una delle due facciate della parete.
Gli obiettivi principali di un buon isolamento termico sono due:
- ridurre i consumi delle risorse energetiche necessarie al riscaldamento e al raffrescamento degli edifici, riducendo l’inquinamento atmosferico;
- assicurare un comfort costante per tutto l’anno.
Parlare di comfort significa garantire il raggiungimento di una corretta temperatura non solo dell’aria ma anche degli altri componenti dell’involucro (muri, soffitti, ecc.). Basti pensare che la temperatura percepita dal corpo umano (temperatura operante) è la media tra la temperatura dell’aria e la temperatura delle pareti. Per questa ragione, per godere del comfort della nostra abitazione non è sufficiente riscaldare gli ambienti ma è necessario evitare che “le pareti di casa si raffreddino troppo velocemente”.
Il Sistema di isolamento a cappotto è costituito da un materiale isolante incollato e/o fissato meccanicamente alla parete attraverso profili e tasselli. È completato con un intonaco di finitura ed, eventualmente, con l’applicazione di rivestimenti speciali. L’intonaco è costituito da uno o più strati applicati in opera e contiene all’interno un’armatura di rinforzo.
Tipologie di isolamento termico
L’isolamento termico può essere realizzato applicando i pannelli sia sul lato esterno che sul lato interno della parete.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna soluzione:
Isolamento delle pareti dall’interno
Vantaggi:
- È più economico in quanto non prevede l’installazione dei ponteggi;
- Consente di conservare le caratteristiche architettoniche esterne;
- All’accensione dell’impianto si scalda rapidamente poiché viene scaldata solo l’aria e non la struttura muraria;
- Può essere realizzato anche dal singolo condomino.
Svantaggi:
- L’edificio si raffredda molto rapidamente (a causa della bassa inerzia termica è necessario un funzionamento continuo dell’impianto di riscaldamento e le pareti rimangono sempre fredde);
- Non elimina i ponti termici;
- Non risolve i problemi di condensa (e di muffa) all’interno della muratura ed addirittura potrebbe crearli o aggravarli (è necessaria un’attenta verifica igrometrica prima di installarlo);
- Crea disagio agli inquilini che si vedono costretti a liberare l’immobile;
- Riduce gli spazi abitabili interni costringendo all’adeguamento degli impianti elettrici e dei radiatori.
Alla luce dei principali svantaggi e svantaggi l’isolamento delle pareti dall’interno è consigliato per:
- Abitazioni abitate saltuariamente che è fondamentale riscaldare velocemente e diventa trascurabile la velocità con cui si raffreddano.
- Particolari circostanze in cui non è possibile intervenire dall’esterno a causa, ad esempio, della presenza di vincoli storici e architettonici o per la complessità architettonica delle facciate.
Isolamento delle pareti dall’esterno
Vantaggi:
- Eliminazione dei ponti termici (punti critici dove è più probabile che si formino muffe e macchie (per approfondire vedi Muffa in casa: cause e rimedi per eliminarla definitivamente);
- Miglioramento della capacità di accumulo termico dell’edificio (inerzia termica). Le pareti, ben isolate, si scaldano più rapidamente, trattengono più a lungo il calore e lo restituiscono all’ambiente. Questo consente di ridurre le ore di funzionamento dell’impianto con un risparmio economico ed una riduzione delle emissioni inquinanti.
- Non arreca fastidi agli occupanti dell’immobile in quanto le lavorazioni avvengono dall’esterno;
- Contrasta la formazione di crepe e fessurazioni in quanto limitando le dilatazioni termiche riduce i movimenti interstrutturali degli edifici.
Svantaggi
- Richiede manodopera specializzata per una posa corretta;
- È più costoso del cappotto termico interno.
Scelta del materiale isolante
Chiariamo subito un concetto. Non esiste il pannello isolante ideale per ogni applicazione. Ogni prodotto presenta i propri vantaggi e svantaggi. La scelta deve essere fatta conoscendo le proprietà dei materiali in funzione delle caratteristiche della struttura e delle prestazioni che si desiderano ottenere.
Le principali tipologie di materiali isolanti sono 3 a seconda che si parli di:
- Materiali naturali (fibra di legno, lana di pecora, ecc.);
- Materiali sintetici (polistirene espanso sinterizzato o EPS, polistirene estruso o XPS, ecc.);
- Materiali minerali (lana di roccia, lana di vetro).
Nelle schede tecniche sono riportate le proprietà di ciascun materiale. Quelle principali sono:
- Conducibilità termica λ. A bassi valori di λ corrisponde un elevato potere isolante. È un parametro da tenere in considerazione se ho dei vincoli sullo spessore del pannello da applicare.
- Resistenza alla diffusione del vapore µ. Tanto più è piccolo questo valore tanto più il materiale è traspirante, cioè si comporta idealmente come l’aria (µ = 1);
- Calore specifico e densità. Questi due parametri migliorano il fattore di attenuazione e lo sfasamento termico che, soprattutto nel periodo estivo, contribuiscono a garantire un miglior comfort ambientale interno.
Gli altri componenti del sistema
Un sistema di isolamento a cappotto è costituito, oltre il materiale isolante, da tanti altri componenti che non devono essere sottovalutati per garantire la qualità e la durabilità dell’intero sistema.
Più nello specifico, i componenti del sistema sono:
- la malta adesiva/i collanti per il fissaggio dei pannelli isolanti
- i tasselli per il fissaggio meccanico aggiuntivo
- i materiali termoisolanti e le protezioni da surriscaldamento estivo
- le malte e le reti di armatura
- gli intonaci di fondo / rasatura
- gli intonaci di finitura
- i rivestimenti speciali
- i prodotti per la sigillatura dei giunti
- gli accessori quali la rete angolare, i paraspigoli e i profili per raccordi e bordi e per i giunti di dilatazione, i profili per zoccolatura e i nastri di guarnizione
I materiali dovranno essere in possesso delle certificazioni che ne garantiscano la qualità in riferimento alle normative vigenti al momento della loro produzione.
I kit, intesi come sistemi di isolamento termico a cappotto completi e garantiti come qualità e prestazioni dal produttore, devono essere dotati del Benestare Tecnico Europeo ETA riferito alle linee guida ETAG 004 o delle necessarie certificazioni definite secondo le normative EN conformi al regolamento europeo per i prodotti da costruzione.
Ti consiglio di consultare il “Manuale per l’applicazione del Sistema a Cappotto” reperibile sul sito del Consorzio Cortexa.
Detrazione fiscale
L’applicazione del sistema di isolamento a cappotto usufruisce fino al 31 dicembre 2016 della detrazione fiscale del 65 % prevista per il risparmio energetico.
Si tratta di interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari che rispettano i requisiti di trasmittanza definiti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’11 marzo 2008 come modificato dal Decreto 26 gennaio 2010.