Hai bisogno di informazioni? Contattaci: 349.4675097 • info@ristrutturazionedilizia.com
Ristrutturazione Edilizia - Ing. Roberto Cornacchia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Efficienza Energetica

17 Maggio

Muffe e condense: cause e rimedi

Efficienza Energetica, 17 Maggio 2019

Osservando le pareti della vostra casa, specialmente in stanze come il bagno o la cucina, potreste aver notato nel tempo la formazione di antiestetiche macchie scure, dall’origine spesso ignota. Potrebbe essere semplice condensa, ma nei casi più gravi il muro potrebbe ospitare delle muffe, con possibili complicazioni di salute per gli abitanti di casa. Prima di correre al pronto soccorso, però, cerchiamo di capire la differenza tra i due fenomeni e come noi, nella vita di tutti i giorni, possiamo aiutare la nostra casa a mantenersi in salute. I due fenomeni indicano in entrambi i casi un problema alla parete,.

Leggi tutto

7 Febbraio

Isolamento termico delle intercapedini vuote

Efficienza Energetica, 7 Febbraio 2017

L’efficienza termica di un’abitazione può essere migliorata intervenendo sulle superfici opache oltre che attraverso sistemi tradizionali (il più diffuso è sicuramente il cappotto esterno), anche effettuando il riempimento delle intercapedini vuote. Intercapedini vuote. Di cosa si tratta. Una stima ANCE – Cresme del 2012 sottolinea come oltre il 60% del patrimonio edilizio italiano (circa 7 milioni di immobili) sia precedente al 1971. All’epoca la principale tecnica di realizzazione delle tamponature degli edifici prevedeva la posa di “due paretine in laterizio separate da un’intercapedine d’aria”. Pertanto  in Italia, ad oggi, esistono circa 7 milioni di immobili realizzati con intercapedine vuota. L’utilizzo.

Leggi tutto

14 Settembre

Sughero: pregi, difetti e confronto con altri materiali isolanti

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Il sughero. Cos’è? Il sughero, tessuto vegetale conosciutissimo, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono un ottimo materiale isolante. È costituito, infatti, da cellule composte da tannini, cera, suberina, cellulosa ed acqua che quando muoiono vengono sostituite da aria, creando un materiale arioso, leggero, elastico e compatto. La prima cosa da considerare è che il sughero non è tutto uguale. Tralasciando il sughero commerciale (di bassa qualità)  esistono sul mercato almeno due differenti tipologie di sughero: Sughero espanso (o tostato o bruno). Subisce un processo termico  di tostatura (che gli fa conferire il colore bruno) che permette la fusione delle.

Leggi tutto

14 Settembre

Muffa in casa: cause e rimedi per eliminarla definitivamente

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Cos’è la muffa La muffa è sicuramente uno dei problemi più grandi che affliggono le nostre abitazioni e, oltre ad essere antiestetica, può avere effetti negativi sulla salute degli occupanti. È un tipo di fungo che si presenta con colorazioni tipicamente nere, grigie o bianche e richiede determinate condizioni di temperatura e umidità per crescere e proliferare. Le superfici ideali per la crescita della muffa sono quelle in cui vi è un eccesso di umidità dovuto sia ad eventuali infiltrazioni d’acqua e sia a cattive abitudini casalinghe come insufficienti ricambi d’aria, eccesso d’acqua alle piante o la biancheria umida messa.

Leggi tutto

14 Settembre

Tetto ventilato: ecco come funziona

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Cos’è il tetto ventilato Un tetto ventilato  si può definire tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un’intercapedine che permetta ad un flusso omogeneo d’aria, di circolare dalla gronda fino al colmo. Non devono essere presenti impedimenti che intralcino il flusso dell’aria che deve agevolmente entrare a livello della gronda e  facilmente uscire dal colmo attraverso un elemento di sfiato adeguato. A seconda del valore dell’area della sezione dell’intercapedine per metro di lunghezza del tetto possiamo parlare di ventilazione o micro ventilazione. Il flusso d’aria all’interno della ventilazione è influenzato dall’effetto camino e dall’effetto del.

Leggi tutto

13 Settembre

Cappotto termico: quale scegliere senza errori

Efficienza Energetica, 13 Settembre 2016

Cos’è il cappotto termico L’isolamento a cappotto  è una tecnica di isolamento termoacustico degli edifici che si realizza con l’applicazione dei pannelli isolanti su una delle due facciate della parete. Gli obiettivi principali di un buon isolamento termico sono due: ridurre i consumi delle risorse energetiche necessarie al riscaldamento e al raffrescamento degli edifici, riducendo l’inquinamento atmosferico; assicurare un comfort costante per tutto l’anno. Parlare di comfort significa garantire il raggiungimento di una corretta temperatura non solo dell’aria ma anche degli altri componenti dell’involucro (muri, soffitti, ecc.). Basti pensare che la temperatura percepita dal corpo umano (temperatura operante) è la.

Leggi tutto

13 Settembre

APE: compiti e obblighi del professionista

Efficienza Energetica, 13 Settembre 2016

Fasi preliminari Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha approvato nella seduta del 24 febbraio scorso, in conformità alle linea guida nazionali, così come adeguate dal Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, un documento in cui vengono evidenziati i compiti e gli obblighi del professionista all’atto della predisposizione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Al di là che si tratti di edifici nuovi o esistenti il CNI concentra l’attenzione in particolar modo sulle fasi preliminari che devono essere svolte: attraverso un’accurata analisi dei dati progettuali, controlli in cantiere e verifica finale con l’eventuale utilizzo di tecniche strumentali in caso di edifici nuovi.

Leggi tutto

Ultimi progetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio 4 Giugno 2020
  • super ecobonus Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza 25 Maggio 2020
  • unità immobiliari antisismiche Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche 4 Maggio 2020

Commenti recenti

  • Roberto Cornacchia su Demolizione e ricostruzione
  • Gabriele su Demolizione e ricostruzione
  • Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria? - Edilibera su IVA agevolata per le ristrutturazioni edilizie
  • livia su Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria?
  • Alfredo su Sisma Bonus in caso di demolizione e ricostruzione

Archivi

  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

Categorie

  • APE (1)
  • Bonus Casa (14)
  • Ecobonus (2)
  • Efficienza Energetica (7)
  • Ristrutturare (6)
  • Sisma Centro Italia (1)
  • Sismabonus (6)
  • Strutture (3)
Roberto Cornacchia

Ristrutturazionedilizia nasce da un’idea del suo fondatore, Ing. Roberto Cornacchia, con l’intento di creare un servizio di eccellenza nel campo dell’edilizia e della gestione immobiliare, orientato alla soddisfazione del cliente e degli elevati standard qualitativi.

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio
  • Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza
  • Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche
  • Diagnosi energetica e APE a confronto: non sono la stessa cosa

Progetti recenti

Info & Contatti

Ing. Roberto Cornacchia
Via Fonte del Latte
64100 - Teramo (TE)
Italia
Tel 349.4675097
Email info@ristrutturazionedilizia.com

© 2016 Ing. Roberto Cornacchia • Via Fonte del Latte • 64100 - Teramo (TE) • Italia • P.IVA 01742050675 • Privacy Policy • Cookie Policy • Credits: Web&Dintorni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti