Hai bisogno di informazioni? Contattaci: 349.4675097 • info@ristrutturazionedilizia.com
Ristrutturazione Edilizia - Ing. Roberto Cornacchia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
4 Giu

Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio

Bonus Casa, Sismabonus, 4 Giugno 2020

Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e del super sismabonus 110, al solo scopo di rendere la trattazione più discorsiva e meno articolata. Nel precedente articolo ci eravamo occupati del super ecobonus 110. Leggi anche “Super ecobonus 110: facciamo chiarezza” In questo articolo ci occuperemo del super sismabonus 110 analizzandone gli aspetti principali, i requisiti e gli adempimenti. Sismabonus: piccolo riassunto delle puntate precedenti Il meccanismo della detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente è stato introdotto per la prima volta nel.

Leggi tutto

super ecobonus
25 Mag

Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza

Bonus Casa, Ecobonus, 25 Maggio 2020

Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e del super sismabonus 110, al solo scopo di rendere la trattazione più discorsiva e meno articolata. In questo articolo ci occuperemo del super ecobonus 110 analizzandone gli aspetti principali, i requisiti e gli adempimenti. Superbonus: le aspettative Il superbonus introdotto dall’art. 119 del Decreto Rilancio, nei giorni successivi alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 128 del 19/05/2020), ha generato da un lato una sorta di euforia da parte dei proprietari allettati dalla possibilità di.

Leggi tutto

unità immobiliari antisismiche
4 Mag

Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche

Bonus Casa, Sismabonus, 4 Maggio 2020

L’art. 16 comma 1–septies del D.L. 63/2013 introdotto dalla cosiddetta “manovrina” (art. 46 – quater della legge di conversione del DL 50/2017) estende le detrazioni economiche previste dal cosiddetto sismabonus anche all’acquisto di unità immobiliari antisismiche. Recentemente l’ANCE ha aggiornato il vademecum sull’acquisto di case antisismiche alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2020 e delle risposte dell’Agenzia delle Entrate. In cosa consiste L’acquirente di unità immobiliari antisismiche può beneficiare di una detrazione fiscale del 75% o dell’85% del prezzo di vendita della singola unità immobiliare e, comunque, entro un ammontare massimo di spesa pari a 96.000 euro.

Leggi tutto

diagnosi energetica
4 Apr

Diagnosi energetica e APE a confronto: non sono la stessa cosa

APE, 4 Aprile 2020

Diagnosi energetica e APE sono spesso considerati equivalenti. Si tratta però di un grosso errore perché sono due procedure che, pur condividendo parte delle attività, si differenziano notevolmente soprattutto per l’applicazione di differenti modelli di valutazione energetica dell’edificio. L’Attestato di Prestazione Energetica (detto comunemente APE) raccoglie una serie di informazioni in grado di fornire al cittadino, alle Amministrazioni ed agli operatori, una visione semplice e chiara sull’efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo un confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti. Quadro normativo Il quadro normativo di riferimento è il seguente: Decreto requisiti minimi – Applicazione delle metodologie di calcolo.

Leggi tutto

riqualificazione energetica
4 Apr

Ecobonus: Riqualificazione energetica degli edifici

Bonus Casa, Ecobonus, 4 Aprile 2020

Le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus) sono state introdotte per la prima volta dalla Legge di bilancio 2017 e successivamente prorogate (ed in parte modificate) al fine di incentivare il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Patrimonio immobiliare “energivoro” Basti pensare che circa il 60% del patrimonio immobiliare italiano è precedente al 1971 ed addirittura quasi il 90% è stato realizzato prima del 1991 e quindi prima che, attraverso la legge 10/91, si iniziasse a pensare alla riduzione dei consumi dell’energia ed al miglioramento delle condizioni di compatibilità ambientale dell’utilizzo dell’energia..

Leggi tutto

variazione di volume
4 Apr

Sismabonus: demolizione e ricostruzione con variazione di volume

Bonus Casa, Sismabonus, 4 Aprile 2020

Gli interventi di demolizione con ricostruzione che generano una variazione rispetto al volume preesistente (sia in aumento che in diminuzione) possono accedere, in alcune circostanze, alle maggiori detrazioni previste dal sismabonus. In generale gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici adibiti ad abitazioni private o ad attività produttive sono ammessi alle maggiori detrazioni previste dal “sismabonus” qualora concretizzino un intervento di “ristrutturazione edilizia” come stabilito dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 34/E del 27 aprile 2018. Abbiamo già spiegato in questo articolo quando la demolizione e ricostruzione può essere considerata ristrutturazione edilizia. Nell’articolo vedremo se e come è possibile usufruire dei benefici.

Leggi tutto

17 Mag

Muffe e condense: cause e rimedi

Efficienza Energetica, 17 Maggio 2019

Osservando le pareti della vostra casa, specialmente in stanze come il bagno o la cucina, potreste aver notato nel tempo la formazione di antiestetiche macchie scure, dall’origine spesso ignota. Potrebbe essere semplice condensa, ma nei casi più gravi il muro potrebbe ospitare delle muffe, con possibili complicazioni di salute per gli abitanti di casa. Prima di correre al pronto soccorso, però, cerchiamo di capire la differenza tra i due fenomeni e come noi, nella vita di tutti i giorni, possiamo aiutare la nostra casa a mantenersi in salute. I due fenomeni indicano in entrambi i casi un problema alla parete,.

Leggi tutto

15 Mag

Case del Futuro ecologiche e smart

Ristrutturare, 15 Maggio 2018

Le case del futuro in Italia saranno ecologiche e smart Ti sei mai chiesto come potrebbe essere la casa dei tuoi sogni? Sicuramente bella da vedere, confortevole, dotata di arredi nuovi ed alla moda, nei colori e negli stili che più ami. Ma non finisce qui: la parola d’ordine in fatto di edilizia, oggi è smart home. Se non ne hai mai sentito parlare, l’infografica che qui ti proponiamo, a cura di MAM Ceramiche, ti aprirà un mondo. Materiali d’avanguardia, soluzioni tecnologiche sempre più interconnesse, pavimenti e rivestimenti per la casa sono i veri protagonisti della casa del futuro. Anche.

Leggi tutto

11 Mag

La timeline delle case in Italia

Ristrutturare, 11 Maggio 2018

Dagli anni ’50 ad oggi, il concetto di “abitare” è andato via via mutando come conseguenza della naturale evoluzione dell’individuo, della società in cui esso vive, dei nuovi modelli di urbanizzazione, del progredire della tecnologia e, non ultimo, dei nuovi concetti che oggi sono parte integrante del nostro quotidiano, come per esempio quelli di risparmio energetico e di eco-sostenibilità. In questo contesto, gli spazi si riducono, così come i budget. Alla luce di quanto detto sopra, è illuminante l’infografica che vi proponiamo di seguito, realizzata da Man Casa, azienda specializzata proprio nella vendita di arredamento, mobili salvaspazio e camerette per.

Leggi tutto

23 Mar

Pubblicato il nuovo Volume di Roberto Cornacchia e Matilde Fiammelli: Classificazione della Vulnerabilità Sismica e Sismabonus

Bonus Casa, 23 Marzo 2018

Alla luce delle recentissime novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e del d.m 65/2017, che ha definito le linee guida per la valutazione di sicurezza sull’edificio e la conseguente attribuzione ad una classe di rischio, il Prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il Professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici. Grazie ad esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa, metodo convenzionale e metodo semplificato, il testo esamina le procedure per la valutazione della sicurezza e della classe di rischio ante e.

Leggi tutto

Articoli vecchi

Ultimi progetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio 4 Giugno 2020
  • super ecobonus Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza 25 Maggio 2020
  • unità immobiliari antisismiche Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche 4 Maggio 2020

Commenti recenti

  • Roberto Cornacchia su Demolizione e ricostruzione
  • Gabriele su Demolizione e ricostruzione
  • Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria? - Edilibera su IVA agevolata per le ristrutturazioni edilizie
  • livia su Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria?
  • Alfredo su Sisma Bonus in caso di demolizione e ricostruzione

Archivi

  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

Categorie

  • APE (1)
  • Bonus Casa (14)
  • Ecobonus (2)
  • Efficienza Energetica (7)
  • Ristrutturare (6)
  • Sisma Centro Italia (1)
  • Sismabonus (6)
  • Strutture (3)
Roberto Cornacchia

Ristrutturazionedilizia nasce da un’idea del suo fondatore, Ing. Roberto Cornacchia, con l’intento di creare un servizio di eccellenza nel campo dell’edilizia e della gestione immobiliare, orientato alla soddisfazione del cliente e degli elevati standard qualitativi.

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio
  • Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza
  • Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche
  • Diagnosi energetica e APE a confronto: non sono la stessa cosa

Progetti recenti

Info & Contatti

Ing. Roberto Cornacchia
Via Fonte del Latte
64100 - Teramo (TE)
Italia
Tel 349.4675097
Email info@ristrutturazionedilizia.com

© 2016 Ing. Roberto Cornacchia • Via Fonte del Latte • 64100 - Teramo (TE) • Italia • P.IVA 01742050675 • Privacy Policy • Cookie Policy • Credits: Web&Dintorni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti