Hai bisogno di informazioni? Contattaci: 349.4675097 • info@ristrutturazionedilizia.com
Ristrutturazione Edilizia - Ing. Roberto Cornacchia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Settembre 2016

All the posts of Settembre 2016

17 Settembre

Valutazione della vulnerabilità sismica: nuova coscienza della prevenzione

Strutture, 17 Settembre 2016

Il terremoto del 24 agosto scorso ha reso ormai evidente una realtà che non può più essere sottovalutata; quella cioè che ogni intervento “antisismico” o no  su una struttura, si trovi essa in zona ad alta pericolosità sismica o meno, non può prescindere da una valutazione della vulnerabilità sismica in termini di sicurezza globale sia sullo stato di fatto dell’edificio sia sul modo in cui gli interventi da eseguire possano influenzare il comportamento sismico globale dell’edificio stesso. Il problema è che ci si ricorda di migliorare sismicamente le nostre abitazioni solo quando queste risultano compromesse da un quadro fessurativo più.

Leggi tutto

14 Settembre

Sughero: pregi, difetti e confronto con altri materiali isolanti

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Il sughero. Cos’è? Il sughero, tessuto vegetale conosciutissimo, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono un ottimo materiale isolante. È costituito, infatti, da cellule composte da tannini, cera, suberina, cellulosa ed acqua che quando muoiono vengono sostituite da aria, creando un materiale arioso, leggero, elastico e compatto. La prima cosa da considerare è che il sughero non è tutto uguale. Tralasciando il sughero commerciale (di bassa qualità)  esistono sul mercato almeno due differenti tipologie di sughero: Sughero espanso (o tostato o bruno). Subisce un processo termico  di tostatura (che gli fa conferire il colore bruno) che permette la fusione delle.

Leggi tutto

14 Settembre

Muffa in casa: cause e rimedi per eliminarla definitivamente

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Cos’è la muffa La muffa è sicuramente uno dei problemi più grandi che affliggono le nostre abitazioni e, oltre ad essere antiestetica, può avere effetti negativi sulla salute degli occupanti. È un tipo di fungo che si presenta con colorazioni tipicamente nere, grigie o bianche e richiede determinate condizioni di temperatura e umidità per crescere e proliferare. Le superfici ideali per la crescita della muffa sono quelle in cui vi è un eccesso di umidità dovuto sia ad eventuali infiltrazioni d’acqua e sia a cattive abitudini casalinghe come insufficienti ricambi d’aria, eccesso d’acqua alle piante o la biancheria umida messa.

Leggi tutto

14 Settembre

Tetto ventilato: ecco come funziona

Efficienza Energetica, 14 Settembre 2016

Cos’è il tetto ventilato Un tetto ventilato  si può definire tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un’intercapedine che permetta ad un flusso omogeneo d’aria, di circolare dalla gronda fino al colmo. Non devono essere presenti impedimenti che intralcino il flusso dell’aria che deve agevolmente entrare a livello della gronda e  facilmente uscire dal colmo attraverso un elemento di sfiato adeguato. A seconda del valore dell’area della sezione dell’intercapedine per metro di lunghezza del tetto possiamo parlare di ventilazione o micro ventilazione. Il flusso d’aria all’interno della ventilazione è influenzato dall’effetto camino e dall’effetto del.

Leggi tutto

13 Settembre

Cappotto termico: quale scegliere senza errori

Efficienza Energetica, 13 Settembre 2016

Cos’è il cappotto termico L’isolamento a cappotto  è una tecnica di isolamento termoacustico degli edifici che si realizza con l’applicazione dei pannelli isolanti su una delle due facciate della parete. Gli obiettivi principali di un buon isolamento termico sono due: ridurre i consumi delle risorse energetiche necessarie al riscaldamento e al raffrescamento degli edifici, riducendo l’inquinamento atmosferico; assicurare un comfort costante per tutto l’anno. Parlare di comfort significa garantire il raggiungimento di una corretta temperatura non solo dell’aria ma anche degli altri componenti dell’involucro (muri, soffitti, ecc.). Basti pensare che la temperatura percepita dal corpo umano (temperatura operante) è la.

Leggi tutto

13 Settembre

APE: compiti e obblighi del professionista

Efficienza Energetica, 13 Settembre 2016

Fasi preliminari Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha approvato nella seduta del 24 febbraio scorso, in conformità alle linea guida nazionali, così come adeguate dal Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, un documento in cui vengono evidenziati i compiti e gli obblighi del professionista all’atto della predisposizione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Al di là che si tratti di edifici nuovi o esistenti il CNI concentra l’attenzione in particolar modo sulle fasi preliminari che devono essere svolte: attraverso un’accurata analisi dei dati progettuali, controlli in cantiere e verifica finale con l’eventuale utilizzo di tecniche strumentali in caso di edifici nuovi.

Leggi tutto

12 Settembre

Demolizione e ricostruzione

Ristrutturare, 12 Settembre 2016

Definizione La demolizione e ricostruzione rappresenta una tipologia di ristrutturazione edilizia soggetta ad un’importante evoluzione normativa e ad una giurisprudenza non sempre uniforme. La definizione di “demolizione e ricostruzione” viene riportata nel DPR 380/01 (Testo Unico dell’Edilizia) che stabilisce che tale intervento può essere classificato come “ristrutturazione edilizia solo se il nuovo edificio presenta stessa volumetria, sagoma, area di sedime del preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica”. Si tratta di una definizione importante che permette di snellire la procedura autorizzativa (non sarà necessario il permesso di costruire ma sarà sufficiente il semplice titolo abilitativo.

Leggi tutto

12 Settembre

IVA agevolata per le ristrutturazioni edilizie

Ristrutturare, 12 Settembre 2016

L’ IVA agevolata con aliquota al 10% per le ristrutturazioni edilizie trova applicazione secondo quanto esplicitato nella guida alle ristrutturazioni edilizie pubblicata dall’Agenzia delle Entrate. Consulta qui la versione della guida aggiornata a marzo 2016. Innanzitutto è necessario fare una distinzione tra: agevolazione per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria; IVA agevolata per lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione.   manutenzione ordinaria e straordinaria Le prestazioni di servizi per interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, sono soggette all’applicazione dell’IVA ridotta al 10 %. Le cessioni di beni restano assoggettate all’aliquota IVA ridotta, invece, solo se la relativa fornitura.

Leggi tutto

12 Settembre

Detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie

Ristrutturare, 12 Settembre 2016

Cos’è È ormai noto come sia stata prorogata a tutto il 2016 la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie. La detrazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art.16-bis del D.P.R. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi). Dal 1° gennaio 2012 l’agevolazione è stata resa permanente dal D.L. n° 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef. L’ammontare della detrazione è pari al 36% delle spese sostenute con un limite di 48.000 €. La misura della detrazione (con provvedimenti successivi) è stata successivamente elevata al 50% con un limite a 96.000 € di importo massimo.

Leggi tutto

12 Settembre

Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria?

Ristrutturare, 12 Settembre 2016

Ristrutturare è un processo complesso Sia che si tratti di ristrutturare un balcone, un bagno, una cucina od un intero immobile la ristrutturazione è un processo complesso che richiede l’attenzione e la cura per ogni minimo dettaglio e che deve, necessariamente, articolarsi secondo un iter ben stabilito che va dal primo sopralluogo alla realizzazione passando per la progettazione, per la richiesta delle autorizzazioni, la definizione del budget, la selezione delle Imprese coinvolte, la scelta del beneficio fiscale, e così via. Ti invito ad approfondire in questa pagina dedicata del sito. Qual è il primo passo? La prima scelta che va.

Leggi tutto

Articoli vecchi

Ultimi progetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio 4 Giugno 2020
  • super ecobonus Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza 25 Maggio 2020
  • unità immobiliari antisismiche Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche 4 Maggio 2020

Commenti recenti

  • Roberto Cornacchia su Demolizione e ricostruzione
  • Gabriele su Demolizione e ricostruzione
  • Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria? - Edilibera su IVA agevolata per le ristrutturazioni edilizie
  • livia su Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria?
  • Alfredo su Sisma Bonus in caso di demolizione e ricostruzione

Archivi

  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

Categorie

  • APE (1)
  • Bonus Casa (14)
  • Ecobonus (2)
  • Efficienza Energetica (7)
  • Ristrutturare (6)
  • Sisma Centro Italia (1)
  • Sismabonus (6)
  • Strutture (3)
Roberto Cornacchia

Ristrutturazionedilizia nasce da un’idea del suo fondatore, Ing. Roberto Cornacchia, con l’intento di creare un servizio di eccellenza nel campo dell’edilizia e della gestione immobiliare, orientato alla soddisfazione del cliente e degli elevati standard qualitativi.

Articoli recenti

  • Super sismabonus: cosa cambia con il Decreto Rilancio
  • Super ecobonus 110: c’è bisogno di chiarezza
  • Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche
  • Diagnosi energetica e APE a confronto: non sono la stessa cosa

Progetti recenti

Info & Contatti

Ing. Roberto Cornacchia
Via Fonte del Latte
64100 - Teramo (TE)
Italia
Tel 349.4675097
Email info@ristrutturazionedilizia.com

© 2016 Ing. Roberto Cornacchia • Via Fonte del Latte • 64100 - Teramo (TE) • Italia • P.IVA 01742050675 • Privacy Policy • Cookie Policy • Credits: Web&Dintorni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bonus Casa
    • Diagnosi e riqualificazioni energetiche
    • Ristrutturazioni edilizie
    • Attestati di prestazione energetica
    • Gestione del condominio
    • Servizi catastali on-line
    • Gestione immobiliare
    • Altri servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti